lunedì 14 luglio 2014

In seconda serata su Rai 1 il magazine sui Nastri d'Argento 2014

Il meglio del cinema italiano va in onda con i Nastri d'Argento, domani su Rai 1 alle 23.15 dal Teatro Antico di Taormina. Con i sei premi assegnati quest'anno dai giornalisti a "Il capitale umano" di Paolo Virzì, in un'ora di magazine, tra premi e interviste, duetti, emozioni, risate e applausi per molti personaggi popolarissimi anche in tv. Pif, con due Nastri tra le mani, avverte i registi 'veri' che ormai ha 'scoperto' il cinema e non intende mollare, Claudia Gerini dedica il suo successo a Mariangela Melato e Monica Vitti, Claudio Amendola con Marco Giallini e Edoardo Leo -i Premi Manfredi 2014- ricorda divertenti aneddoti su Nino che proprio a Taormina salutò il pubblico per l'ultima volta, sul palco con la moglie Erminia. Premio internazionale a Alice Rohrwacher e da Cannes un Nastro anche per "Incompresa" di Asia Argento. Produttori dell'anno la coppia Procacci-Rovere e Rai Cinema per "Smetto quando voglio" di Sidney Sibilia. Anche Carlo Buccirosso e Paolo Sassanelli con Giampaolo Morelli tra un premio e l'altro per la commedia dell'anno, "Song'e Napule" dei Manetti Bros, premiata anche per la canzone, accendono di applausi il Teatro Antico nella serata in collaborazione con Taormina Arte, realizzata dal Sngci con la regia di Giovanni Caccamo e condotta in prima persona da Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna i Nastri, consegnati sul palco da tante altre «firme» del Direttivo Sngci, fin dal 1946.

Premiati anche i migliori attori 2014: Fabrizio Bentivoglio e Fabrizio Gifuni per "Il capitale umano" e dal regista Ferzan Ozpetek per "Allacciate le cinture" (Nastro al miglior casting director, Pino Pellegrino) Kasia Smutniak e Paola Minaccioni. A Taormina anche il Nastro speciale per il miglior esordio alla regia in corto a Stefano Accorsi, autore di "Io non ti conosco". Passerella e interviste, anche per Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Personaggio dell'anno Anna Foglietta, Valeria Solarino.

A decidere i vincitori è stato il voto dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI -oltre cento anche quest'anno- che organizzano come sempre con il sostegno istituzionale di MiBACT -Direzione Generale per il Cinema- i premi assegnati fin dal 1946 al meglio del cinema italiano.

Nessun commento:

Posta un commento